1.2.2 Monitoraggio delle immagini su un dispositivo tablet
È possibile collegarsi alla telecamera utilizzando un dispositivo tablet via Internet e monitorare le immagini (MJPEG o JPEG) dalla telecamera sullo schermo del dispositivo tablet. È inoltre possibile rinfrescare le immagini per visualizzare l’immagine più recente.
I terminali mobili compatibili sono indicati di seguito. (All’aprile 2020)
iPad, iPhone (iOS 8 o successivo)
Terminali mobili Android™
Quando si utilizza un terminale Android, viene visualizzata un’immagine nel formato MJPEG dal browser Firefox® e viene visualizzata un’immagine nel formato JPEG dal browser standard.
IMPORTANTE
Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente e la password.
Per incrementare la sicurezza, si consiglia di cambiare periodicamente la password. (→2.8.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’azione in seguito ad un allarme [Allarme])
Nota
È necessario configurare anticipatamente le impostazioni di rete del dispositivo tablet per collegarsi a Internet e monitorare le immagini dalla telecamera. (→2.9.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’autenticazione dell’utente [Autent utente])
A seconda del modello del dispositivo, potrebbe essere visualizzata la stessa schermata del PC. In tal caso, accedere a “http://indirizzo IP/live/tab.html” o “http://Nome host registrato nel server DDNS/live/tab.html”.
1.
Accedere a “http://indirizzo IP/” o “http://Nome host registrato nel server DDNS/” utilizzando un dispositivo tablet.
Verranno visualizzate le immagini della telecamera.
Pulsante [Menu config]*1
Visualizza il menu di configurazione.
Titolo della telecamera
Verrà visualizzato il titolo della telecamera digitato per “Titolo della telecamera” sulla scheda [Base]. (→2.5.1 Configurazione delle impostazioni di base [Base])
Pulsante di indicazione del verificarsi dell’allarme*2
Quando si verifica un allarme, la visualizzazione lampeggia. Quando viene cliccato, questo pulsante scompare. (→1.4 Azione al verificarsi di un allarme)
Nota
Poiché il lampeggìo del pulsante di indicazione del verificarsi dell’allarme non è associato alla registrazione delle immagini sulla scheda di memoria SD, all’inoltro di email o ad altre operazioni, controllare separatamente le impostazioni di ciascuna operazione.
Indicatore dello stato di registrazione della SD
Lo stato della registrazione della SD può essere controllato con questo indicatore. Quando viene avviata la registrazione della SD, l’indicatore dello stato di registrazione della SD si accenderà di colore rosso. Si spegnerà quando la registrazione della SD si interrompe.
Questo indicatore verrà visualizzato quando è selezionato “Manuale” o “Schedule” per “Trigger del salvataggio” sul menu di configurazione. (→2.5.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti la scheda di memoria SD [Memoria SD])
Area principale
In quest’area verranno visualizzate le immagini in diretta dalla telecamera.
Capacità rimasta
Visualizza capacità rimasta e capacità totale della scheda di memoria SD.
Impostazione di Super Dynamic
Selezionare “On” o “Off” per determinare se attivare o meno la funzione Super Dynamic. Far riferimento alla descrizione di “Funzione Super Dynamic” (→Super Dynamic(SD)) riguardo alla funzione Super Dynamic.
On: La funzione Super Dynamic sarà in funzione.
Off: La funzione Super Dynamic non sarà in funzione.
Regolazione predefinita: On
Nota
Quando si osserva quanto segue a seconda delle condizioni di illuminazione, selezionare “Off” per “Super Dynamic(SD)”.
Quando appaiono sfarfallio o cambiamenti di colore sullo schermo
Quando appare rumore nell’area più luminosa sullo schermo
Menu a discesa [Modalità di controllo della luce]
Selezionare la modalità di controllo della luce dalle seguenti.
Scena all’esterno: A seconda del livello di luminosità (illuminazione), il diaframma verrà controllato automaticamente insieme alla regolazione della velocità dell’otturatore per il controllo della luce. Quando si filma un soggetto luminoso, come all’esterno, etc., selezionare questo parametro. Si tenga presente che può verificarsi sfarfallio quando un soggetto si trova sotto a illuminazione fluorescente.
Scena all’interno (50 Hz) / Scena all’interno (60 Hz): La velocità dell’otturatore verrà regolata automaticamente per prevenire lo sfarfallio causato da illuminazione fluorescente. Selezionare 50 Hz o 60 Hz in corrispondenza con la località in cui viene utilizzata la telecamera.
Otturatore fisso:
Quando è selezionato “Modalità 30fps” per [Modalità di cattura dell’immagine]:
1/30 fisso, 3/120 fisso, 2/100 fisso, 2/120 fisso, 1/100 fisso, 1/120 fisso, 1/250 fisso, 1/500 fisso, 1/1000 fisso, 1/2000 fisso, 1/4000 fisso, 1/10000 fisso
Quando è selezionato “Modalità 25fps” per [Modalità di cattura dell’immagine]:
1/25 fisso, 3/100 fisso, 2/100 fisso, 1/100 fisso, 1/250 fisso, 1/500 fisso, 1/1000 fisso, 1/2000 fisso, 1/4000 fisso, 1/10000 fisso
Regolazione predefinita: Scena all’esterno
Nota
Quando si seleziona una velocità dell’otturatore più elevata (fino a 1/10000), è possibile catturare un oggetto che si muove velocemente con una sfocatura minore.
Quando si seleziona una velocità dell’otturatore più elevata, la sensibilità diminuirà.
Quando è selezionato “On” per “Super Dynamic(SD)”, “Otturatore fisso” non è disponibile. Per configurare “Otturatore fisso”, impostare “Super Dynamic(SD)” su “Off”.
Quando è selezionata la modalità 25fps per “Modalità di cattura dell’immagine”, “Scena all’interno (60 Hz)” non è disponibile.
Rotazione dell'immagine
Impostare se ruotare o meno l’immagine (JPEG, H.265 o H.264).
0 °(Off): Non ruota l’immagine.
90 °: Ruota l’immagine di 90 gradi.
180 °(Capovolgimento): Capovolge l’immagine.
270 °: Ruota l’immagine di 270 gradi.
Regolazione predefinita: 0 °(Off)
IMPORTANTE
La posizione cambia se si modifica l’impostazione di rotazione dell’immagine quando sono configurate le impostazioni dell’area seguente. Pertanto, configurare le impostazioni per ciascuna area dopo aver configurato la rotazione dell’immagine.
Se si seleziona “90 °” o “270 °” per “Rotazione dell’immagine”, a seconda dell’impostazione di “Dimensione del carattere” e del numero di caratteri utilizzato, i caratteri visualizzati sullo schermo possono essere tagliati.
Quando è selezionato “90 °” o “270 °”per “Rotazione dell'immagine”, la posizione selezionabile con “OSD” - “Posizione” è limitata a “In alto a sinistra” o “In basso a sinistra”.
Nota
Quando è selezionato “320x180” per “Dimensione di cattura dell’immagine”, non è possibile impostare “90 °” o “270 °”per [Rotazione dell'immagine].
L'uscita analogica dal terminale MONITOR OUT ruota insieme all’angolo impostato per “Rotazione dell'immagine”.
Regolazione manuale zoom
Regolare manualmente lo zoom.
[-]: Regolare lo zoom (ingrandimento) fino a x1,0 verso il lato “Wide”.
[×1]: Eseguire lo zoom (ingrandimento) x1,0.
[+]: Regolare lo zoom (ingrandimento) verso il lato “Tele”.
Nota
La telecamera effettua il passaggio tra zoom ottico e zoom ottico supplementare a seconda del rapporto di zoom.
Fino a x2: zoom ottico
Fino a x6: zoom ottico + zoom ottico supplementare
Fino a 3.1x: zoom ottico
Fino a 9.3x: zoom ottico + zoom ottico supplementare
IMPORTANTE
Se lo zoom ottico supplementare viene configurato dopo aver configurato le impostazioni per l’area di mascheratura (→2.6.4.2 Impostazione delle aree di mascheratura), la zona di privacy (→2.6.4.4 Configurazione delle impostazioni riguardanti la zona di privacy (Menu di configurazione “Zona di privacy” )), l’area del VMD (→2.8.5 Configurazione delle impostazioni del VMD [Area VMD]), l’area del SCD (→2.8.7 Configurazione delle impostazioni del SCD [Area SCD]) e l’area del VIQS (→2.6.4.6 Configurazione dell’area del VIQS), le aree configurate per quelle impostazioni possono spostarsi fuori allineamento. Pertanto, eseguire l’impostazione per la funzione dello zoom ottico supplementare prima delle altre impostazioni.
Regolazione manuale messa a fuoco
Regolare manualmente la messa a fuoco.
[Vicino]: Regolare la messa a fuoco nella direzione “vicino”.
[Reset]: Riportare la messa a fuoco all’impostazione iniziale.
[Lontano]: Regolare la messa a fuoco nella direzione “lontano”.
Nota
Un click del pulsante [Vicino] o [Lontano] rappresenta una regolazione minuta e può sembrare che non vi sia alcuna modifica nella messa a fuoco. Per spostare ampiamente il punto di messa a fuoco, tenere premuto il pulsante.
Messa a fuoco automatica
[Esegui]: Quando si preme il pulsante, la funzione di messa a fuoco automatica entra in funzione e regola automaticamente la messa a fuoco sul soggetto nell’area centrale dello schermo.
IMPORTANTE
Quando si seleziona un valore con un intervallo maggiore rispetto a “Max.1/30s” (Max.2/30s/ Max.4/30s/ Max.6/30s/ Max.10/30s/ Max.16/30s) per “Otturatore massimo” (→[Otturatore massimo]), se “Messa a fuoco automatica” viene eseguita con operazioni dell’otturatore lente di notte, potrebbe essere necessario del tempo per completare “Messa a fuoco automatica”.
Nei seguenti luoghi o con i seguenti soggetti, potrebbe non essere possibile regolare automaticamente la messa a fuoco. In tal caso, regolare manualmente la messa a fuoco.
quando il soggetto si sposta molto
quando si verificano cambiamenti drastici nell’intensità della luce
quando il livello della luce è basso
quando il soggetto o il luogo è estremamente luminoso o riflettente
quando si guarda attraverso le finestre
quando il coperchio a cupola si trova in luoghi in cui può sporcarsi facilmente
luoghi in cui non c’è molto contrasto, come una parete bianca
quando si verifica un forte sfarfallio
Quando le immagini nell’area con luce ad infrarossi passano da colore a bianco e nero, esse potrebbero non essere a fuoco a causa delle proprietà ottiche. In tal caso, la messa a fuoco può essere corretta automaticamente selezionando “Auto” o “Preselezione” per “Metodo di regolazione” (la messa a fuoco non verrà regolata automaticamente a seconda del cambiamento di livello dell’illuminazione una volta corretta la messa a fuoco).
Pulsante [Regolazione della luminosità]
Regolare la luminosità.
Fare clic sul pulsante [+] per schiarire l’immagine.
Fare clic sul pulsante [-] per scurire l’immagine.
Fare clic sul pulsante [Reset] per ripristinare la luminosità alla regolazione predefinita.
Pulsante [Chiudi]
Chiudere il menu di configurazione.
Nota
Quando si cambia il numero della porta HTTP da “80”, digitare “http://indirizzo IP: (due punti) + numero della porta”*3 nella barra dell’indirizzo del browser. Quando si utilizza la funzione DDNS, accedere a “http://Nome host registrato nel server DDNS: (due punti) + numero della porta”*3.
Quando è selezionato “HTTPS” per “HTTPS” - “Collegamento” sulla scheda [Avanzato] della pagina “Rete”, inserire quanto segue.
“https://Indirizzo IP: (due punti) + numero della porta” o “https://Nome host registrato nel server DDNS: (due punti) + numero della porta”*3
Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente di un amministratore o di un utente e la password. A seconda del terminale mobile utilizzato, può essere necessario inserire la password ogni volta che si cambia schermata.
A seconda del dispositivo tablet utilizzato, immagini di dimensioni maggiori possono non essere visualizzate. In questo caso, la selezione di un’impostazione vicina all’impostazione della qualità dell’immagine più bassa per “Impostazione della qualità dell’immagine” di “JPEG” (→2.6.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini JPEG [Immagine]) può talvolta risolvere questo problema.
A seconda del dispositivo tablet utilizzato o delle sue condizioni contrattuali, può essere impossibile eseguire l’accesso.
*1
Utilizzabile soltanto dagli utenti il cui livello di accesso è “1. Amministratore”.
*2
Utilizzabile soltanto dagli utenti il cui livello di accesso è “1. Amministratore” o “2. Controllo cam” quando è selezionato “On” per “Autent utente” (→[Autent utente]).
*3
Soltanto quando si accede alla telecamera via Internet.