2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine]
Cliccare la scheda [Qualità dell’immagine] sulla pagina “Immagine/Audio”. (→2.2.1 Come visualizzare il menu di configurazione, 2.2.2 Come utilizzare il menu di configurazione)
Quando si clicca il pulsante [Configurazione>>] di ciascun elemento di impostazione, verrà visualizzato in una nuova finestra aperta il menu delle impostazioni dettagliate. Le impostazioni dettagliate possono essere configurate mentre si monitorano le immagini visualizzate sulla scheda [Qualità dell’immagine].
In questa sezione si possono configurare le impostazioni riguardanti la regolazione delle immagini, zoom/messa a fuoco, zoom ottico supplementare, fuoco posteriore, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo.
[Regolazione dell’immagine]
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] per visualizzare il menu di configurazione che consente di configurare le impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine. Il menu di configurazione verrà visualizzato su una nuova finestra che viene aperta. (→2.5.4.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine (Menu di configurazione “Regolazione dell’immagine”))
[Regolazione di zoom/messa a fuoco] (tranne WV-S2130)
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] per visualizzare il menu di configurazione che consente di configurare le impostazioni riguardanti zoom e fuoco posteriore. Il menu di configurazione verrà visualizzato su una nuova finestra che viene aperta. (→2.5.4.3 Regolazione di zoom e messa a fuoco )
[Fuoco posteriore]
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] per visualizzare il menu di configurazione che consente di configurare le impostazioni riguardanti lo zoom ottico supplementare e il fuoco posteriore. Il menu di configurazione verrà visualizzato su una nuova finestra che viene aperta. (→2.5.4.4 Regolazione del fuoco posteriore )
[Messa a fuoco] , WV-S2130
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] per visualizzare il menu di configurazione che consente di configurare le impostazioni riguardanti lo zoom ottico supplementare e la messa a fuoco. Il menu di configurazione verrà visualizzato su una nuova finestra che viene aperta. (→2.5.4.5 Regolazione della messa a fuoco )
[Zoom ottico supplementare] , WV-S2130
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] per visualizzare il menu di configurazione che consente di configurare lo zoom ottico supplementare. Il menu di configurazione verrà visualizzato su una nuova finestra che viene aperta. (→2.5.4.6 Regolazione del campo ottico angolare utilizzando la funzione dello Zoom ottico supplementare )
[Zona di privacy]
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] per visualizzare il menu di configurazione che consente di configurare le impostazioni riguardanti la zona di privacy. Verrà visualizzato il menu di configurazione. (→2.5.4.7 Configurazione delle impostazioni riguardanti la zona di privacy (Menu di configurazione “Zona di privacy” ))
[Compensazione distorsione obiettivoe]
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] per visualizzare il menu di configurazione che consente di configurare le impostazioni riguardanti la compensazione della distorsione dell’obiettivo. Il menu di configurazione verrà visualizzato su una nuova finestra che viene aperta. (→2.5.4.8 Configurazione delle impostazioni riguardanti la compensazione della distorsione dell’obiettivo)
2.5.4.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine (Menu di configurazione “Regolazione dell’immagine”)
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Regolazione dell’immagine” sulla scheda [Qualità dell’immagine] della pagina “Immagine/Audio”. (→2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine])
Le impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine possono essere configurate con il menu di configurazione visualizzato in una nuova finestra che viene aperta. Quando i valori vengono modificati, i valori modificati verranno applicati all’immagine attualmente visualizzata sulla scheda [Qualità dell’immagine].
Cliccare il segno “+” a sinistra di ciascun elemento nel menu di configurazione per espandere la rispettiva voce e abilitare le impostazioni dettagliate.
Cliccare il segno “-” a sinistra di un elemento espanso per tornare alla schermata visualizzata prima di espandere l’elemento.
<Esempio: Super Dynamic(SD)>
Super Dynamic(SD)
[Super Dynamic(SD)]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se attivare o meno la funzione Super Dynamic.
Questo non è disponibile quando “Modalità di cattura dell’immagine” è impostato su “2 megapixel [16:9](modalità 60fps)” o “1,3 megapixel [16:9](modalità 60fps)”.
Far riferimento alla descrizione di “Funzione Super Dynamic” (→Funzione Super Dynamic) riguardo alla funzione Super Dynamic.
On: La funzione Super Dynamic sarà in funzione.
Off: La funzione Super Dynamic non sarà in funzione.
Regolazione predefinita: On
Nota
Quando si utilizza la telecamera in ambienti di 40°C o più, l’efficacia della funzione Super Dynamic sarà ridotta.
[Livello]
Regolare il livello di Super Dynamic (SD).
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, un soggetto con contrasto elevato può essere catturato senza sovraesposizione o sottoesposizione.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, le parti con luminosità media possono essere catturate con una ricca gradazione.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 28
Nota
Quando si osserva quanto segue a seconda delle condizioni di illuminazione, selezionare “Off” per “Super Dynamic(SD)”.
Quando appaiono sfarfallio o cambiamenti di colore sullo schermo
Quando appare rumore nell’area più luminosa sullo schermo
Funzione Super Dynamic
Quando è presente una forte differenza tra l’illuminazione di aree illuminate e buie della posizione che si sta monitorando, la telecamera regola il diaframma dell’obiettivo conformemente alle aree più luminose. Questo causa una perdita di dettaglio nelle aree più buie. Viceversa, la regolazione della luminosità dell’obiettivo per le aree buie causa lo scolorimento delle aree più luminose.
Il Super Dynamic combina digitalmente un’immagine che è configurata per una visione nitida delle aree più luminose con un’immagine che è configurata per una visione nitida delle aree più buie, creando un’immagine finale che preserva i dettagli complessivi.
A.
Il soggetto nell’area buia è difficile da notare...
B.
Il soggetto nell’area luminosa è scolorito...
C.
Crea un’immagine più nitida combinando digitalmente le immagini
[BLC/ HLC]
Selezionare da quanto segue. Quando è selezionato “On” per “Super Dynamic(SD)”, oppure quando è selezionato “On” per “Auto intelligente”, questa impostazione non è disponibile.
Compensazione del controluce(BLC): Attiva la funzione di compensazione del controluce (BLC).
Compensazione sovraesposizione (HLC): Attiva la funzione di compensazione della sovraesposizione (HLC). La funzione di compensazione delle luci forti limita la sovraesposizione dei soggetti causata da luci di forte intensità (come ad esempio fari di automobili) di notte.
Off: Disattiva la funzione di compensazione del controluce e la funzione di compensazione della sovraesposizione.
Regolazione predefinita: Off
[Livello di BLC]
Regolare il livello di BLC.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, l’effetto di compensazione del controluce aumenterà.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, l’effetto di compensazione del controluce diminuirà.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 16
[Livello di HLC]
Regolare il livello di compensazione delle luci forti.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, l’effetto di compensazione della sovraesposizione (HLC) aumenterà.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, l’effetto di compensazione della sovraesposizione (HLC) diminuirà.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 16
[Area di mascheratura]
Quando viene impostata l’area di mascheratura, l’area selezionata viene mascherata e si può regolare la luminosità. Quando è selezionato “On” per “Super Dynamic(SD)”, questa impostazione non è disponibile.
Far riferimento a 2.5.4.2 Impostazione delle aree di mascheratura per informazioni su come impostare l’area di mascheratura.
Modalità di controllo della luce
[Modalità di controllo della luce]
Selezionare la modalità di controllo della luce dalle seguenti.
Scena all’esterno: A seconda del livello di luminosità (illuminazione), il diaframma verrà controllato automaticamente insieme alla regolazione della velocità dell’otturatore per il controllo della luce. Quando si filma un soggetto luminoso, come all’esterno, etc., selezionare questo parametro. Si tenga presente che può verificarsi sfarfallio quando un soggetto si trova sotto a illuminazione fluorescente.
Scena all’interno (50 Hz) / Scena all’interno (60 Hz): La velocità dell’otturatore verrà regolata automaticamente per prevenire lo sfarfallio causato da illuminazione fluorescente. Selezionare 50 Hz o 60 Hz in corrispondenza con la località in cui viene utilizzata la telecamera.
ELC : Utilizza la regolazione della velocità dell’otturatore per il controllo della luce.
Otturatore fisso:
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9](modalità 60fps)” o “1,3 megapixel [16:9](modalità 60fps)” per “Modalità di cattura dell’immagine”:
1/60 fisso, 1/100 fisso, 1/120 fisso, 1/250 fisso, 1/500 fisso, 1/1000 fisso, 1/2000 fisso, 1/4000 fisso, 1/10000 fisso
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9](modalità 30fps)”, “1,3 megapixel [16:9](modalità 30fps)”, “3 megapixel [4:3](modalità 60fps)” o “1,3 megapixel [4:3](modalità 30fps)” per “Modalità di cattura dell’immagine”:
1/30 fisso, 3/120 fisso, 2/100 fisso, 2/120 fisso, 1/100 fisso, 1/120 fisso, 1/250 fisso, 1/500 fisso, 1/1000 fisso, 1/2000 fisso, 1/4000 fisso, 1/10000 fisso
Regolazione predefinita: Scena all’esterno
Nota
Quando si seleziona una velocità dell’otturatore più elevata (fino a 1/10000), è possibile catturare un oggetto che si muove velocemente con una sfocatura minore.
Quando si seleziona una velocità dell’otturatore più elevata, la sensibilità diminuirà.
Quando è selezionato “On” per “Super Dynamic(SD)”, “Otturatore fisso” e “ELC” non sono disponibili. Per configurare “Otturatore fisso” e “ELC”, impostare “Super Dynamic(SD)” su “Off”.
[Luminosità]
Regolare la luminosità.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, l’immagine si schiarirà.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, l’immagine si scurirà.
Fare clic sul pulsante [Reset] per ripristinare la luminosità alla regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 64
[Guadagno massimo]
Regolare il guadagno massimo. Quando l’illuminazione del soggetto si scurisce, il guadagno verrà incrementato automaticamente e la schermata diventerà più luminosa. Se si incrementa il guadagno, anche il rumore potrebbe aumentare.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, il guadagno massimo aumenterà.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, il guadagno massimo diminuirà.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 11
[Otturatore massimo]
Il tempo dell’otturatore massimo regola il tempo di memorizzazione del sensore. Sono disponibili le seguenti durate di registrazione.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9](modalità 60fps)” o “1,3 megapixel [16:9](modalità 60fps)” per “Modalità di cattura dell’immagine”:
Max 1/4000s, Max 1/2000s, Max 1/1000s, Max 1/500s, Max 1/250s, Max 1/120s, Max 1/100s, Max 2/120s, Max 1/30s, Max 2/30s, Max 4/30s, Max 6/30s, Max 10/30s, Max 16/30s
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9](modalità 30fps)”, “1,3 megapixel [16:9](modalità 30fps)”, “3 megapixel [4:3](modalità 60fps)” o “1,3 megapixel [4:3](modalità 30fps)” per “Modalità di cattura dell’immagine”:
Max 1/4000s, Max 1/2000s, Max 1/1000s, Max 1/500s, Max 1/250s, Max 1/120s, Max 1/100s, Max 2/120s, Max 2/100s, Max 3/120s, Max 1/30s, Max 2/30s, Max 4/30s, Max 6/30s, Max 10/30s, Max 16/30s
Regolazione predefinita: Max 1/30s
Nota
Quando è selezionato “On” per “Super Dynamic(SD)”, “Max 1/2000s” e “Max 1/4000s” non sono disponibili.
Quando è selezionato “0” per “Guadagno massimo”, “Max 2/30s” o superiore non è disponibile nella modalità 30 fps e “Max 1/30s” o superiore non è disponibile nella modalità 60 fps.
[Velocità di controllo della luce]
Regolare la velocità di controllo della luce.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, la velocità di controllo della luce aumenterà.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, la velocità di controllo della luce diminuirà.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 31
Giorno e notte(IR)
[Giorno e notte(IR)]
Selezionare il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero dai seguenti.
Off: Viene selezionata la modalità colore.
On(Luce IR Off) (tranne WV-S2131)/On , WV-S2131: Le immagini vengono catturate sempre in bianco e nero.
On(Luce IR On (tranne WV-S2131): Le immagini vengono catturate sempre in bianco e nero. Adatto quando si utilizza illuminazione a infrarosso vicino di notte.
Auto 2 (Luce IR Off) (tranne WV-S2131)/Auto 1 (Normale) , WV-S2131: La telecamera effettua automaticamente il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero conformemente alla luminosità dell’immagine (illuminazione).
Auto 2 (Luce IR On) (tranne WV-S2131)/Auto 2 (Luce IR) , WV-S2131: La telecamera effettua automaticamente il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero conformemente alla luminosità dell’immagine (illuminazione). Adatto quando si utilizza illuminazione a infrarosso vicino di notte.
Auto 3 (SCC): Adatto per mantenere la modalità colore anche in condizioni di scarsa illuminazione. La funzione di Super Compensazione Cromatica (SCC) mantiene la modalità colore anche con illuminazione scarsa.
Regolazione predefinita: Auto 2 (Luce IR On) (tranne WV-S2131)/Auto 1 (Normale) , WV-S2131
Funzione Super Compensazione Cromatica (SCC)
Questa funzione consente di ottenere immagini a colori fedeli utilizzando la tecnologia di compensazione del colore brevettata, che riproduce immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione nelle quali normalmente è difficile catturare fedelmente gli oggetti.
IMPORTANTE
Se non è possibile regolare automaticamente la messa a fuoco, far riferimento a “2.5.4.3 Regolazione di zoom e messa a fuoco - Regolazione di zoom/messa a fuoco - [Metodo di regolazione]”. (tranne WV-S2130)
Se non è possibile regolare automaticamente il fuoco posteriore, far riferimento a “2.5.4.4 Regolazione del fuoco posteriore - Impostazione del fuoco posteriore - [Metodo di regolazione]”.
Se non è possibile regolare automaticamente la messa a fuoco, far riferimento a “2.5.4.5 Regolazione della messa a fuoco - Messa a fuoco - [Metodo di regolazione]”. , WV-S2130
Nota
Poiché viene utilizzata la tecnologia di compensazione del colore per “Auto 3(SCC (Super compensazione cromatica))”, alcuni colori possono apparire differenti rispetto agli oggetti reali a seconda delle condizioni di illuminazione (come quando si utilizzano luci ad infrarossi).
Si può udire il rumore di funzionamento quando si passa alla modalità bianco e nero, tuttavia questo non indica alcun cattivo funzionamento.
[Livello]
Selezionare il livello della soglia di illuminazione (luminosità) per il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero. Le descrizioni riguardanti i seguenti livelli di soglia di illuminazione vengono fornite nel caso in cui è selezionato “Off” per “Super Dynamic(SD)”.
Alt: Passaggio dalla modalità colore alla modalità bianco e nero quando la luminosità dell’ambiente (illuminazione) della telecamera è di circa 2 lx o inferiore.
Bas: Passaggio dalla modalità colore alla modalità bianco e nero quando la luminosità dell’ambiente (illuminazione) della telecamera è di circa 1 lx o inferiore.
Regolazione predefinita: Alt
Nota
Quando viene selezionato un valore basso per “Guadagno massimo”, può essere difficile cambiare modalità a seconda dell’ambiente.
[Tempo di sosta]
Selezionare un tempo di attesa per il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero dai seguenti.
2s/ 10s/ 30s/ 1min
Regolazione predefinita: 10s
[Intensità luce IR LED] (tranne WV-S2131)
Selezionare l’intensità della luce IR LED da Alt/Med/Bas/Off.
Regolazione predefinita: Alt
Nota
“Off” è disponibile soltanto quando è selezionato “Ingresso bianco e nero” per “Terminale 1” sulla scheda [Allarme].
[Controllo dell'intensità] (tranne WV-S2131)
Selezionare On/Off per determinare se attivare o meno la funzione di soppressione della sovraesposizione della luce IR.
Regolazione predefinita: On
[Giorno e notte(elettrico)]
Selezionare il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero dai seguenti.
Off: Viene selezionata la modalità colore.
Auto: Passaggio dalle immagini a colori al bianco e nero quando la luminosità dell’ambiente (illuminazione) della telecamera è di circa 1,0 lx o inferiore. Occorre tempo per il passaggio tra le modalità.
Regolazione predefinita: Off
Bilanciamento del bianco
[Bilanciamento del bianco]
Selezionare un metodo di regolazione del bilanciamento del bianco dai seguenti.
Il colore bianco può essere regolato mediante “Guadagno del rosso” e “Guadagno del blu”.
ATW1: Seleziona la modalità di individuazione automatica del bilanciamento del bianco. La telecamera controllerà costantemente la temperatura del colore della fonte di luce e regolerà automaticamente il bilanciamento del bianco. La gamma di temperatura del colore di funzionamento è circa da 2.700 K a 6.000 K.
ATW2: Seleziona la modalità di individuazione automatica del bilanciamento del bianco sotto ad una lampada a vapori di sodio. La telecamera regolerà automaticamente il bilanciamento del bianco sotto ad una lampada a vapori di sodio. La gamma di temperatura del colore di funzionamento è circa da 2.000 K a 6.000 K.
AWC: Seleziona la modalità di controllo del bilanciamento del bianco automatico. Questa regolazione è adatta ad una posizione dove la fonte di luce è stabile. La gamma di temperatura del colore di funzionamento è circa da 2.000 K a 10.000 K.
Regolazione predefinita: ATW1
Nota
Nelle seguenti condizioni, il colore può non essere elaborato fedelmente. In questi casi, selezionare “AWC”.
Quando si filma un soggetto la cui maggior parte è di colore intenso
Quando si filma un cielo azzurro o il sole al tramonto
Quando si filma un soggetto la cui illuminazione è troppo bassa
Quando si seleziona “AWC”, cliccare il pulsante [Imposta].
[Guadagno del rosso]
Regolare il colore rosso delle immagini.
Quando si sposta il cursore nella direzione “+”, il colore rosso diventerà più intenso. Quando si sposta il cursore nella direzione “-”, il colore rosso diventerà più tenue. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[Guadagno del blu]
Regolare il colore blu delle immagini.
Quando si sposta il cursore nella direzione “+”, il colore blu diventerà più intenso. Quando si sposta il cursore nella direzione “-”, il colore blu diventerà più tenue. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[Area di mascheratura]
Se si imposta l’area di mascheratura, si può regolare il bilanciamento del bianco dopo aver mascherato l’area impostata.
Far riferimento a 2.5.4.2 Impostazione delle aree di mascheratura per informazioni su come configurare l’area di mascheratura.
[Velocità di regolazione]
Regolare la velocità di regolazione del bilanciamento del bianco.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, la velocità di regolazione del bilanciamento del bianco aumenterà. Se si sposta il cursore nella direzione “-”, la velocità di regolazione del bilanciamento del bianco diminuirà. Si si fa clic sul pulsante [Reset], la posizione del cursore e la velocità di regolazione del bilanciamento del bianco verranno ripristinate alle impostazioni predefinite.
Regolazione predefinita: 31
Auto intelligente
[Auto intelligente]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se attivare o meno la funzione “Auto intelligente”.
“Auto intelligente” può rilevare condizioni (controluce, esterno, orario notturno, etc.), volti di persone e oggetti in movimento, quindi regolare automaticamente apertura, guadagno, velocità dell’otturatore e contrasto della telecamera in modo da visualizzare più nitidamente i volti delle persone e gli oggetti in movimento.
Regolazione predefinita: On
[Livello di priorità del volto]
Regola il livello di priorità del volto quando è attivato “Auto intelligente”.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, la regolazione migliorerà la visibilità dei volti.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, la regolazione avrà effetto sull’intera immagine in modo che sia ben bilanciata.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[Livello di priorità del movimento]
Regola il livello di priorità del movimento quando è attivato “Auto intelligente”.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, i soggetti in movimento difficilmente diventeranno sfocati, tuttavia aumenterà il rumore dei soggetti scuri.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, i soggetti in movimento si sfocheranno facilmente, tuttavia diminuirà il rumore dei soggetti scuri.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
Impostazione dettagliata
[Regolazione automatica del contrasto]
Selezionare On/Off(Manuale) per determinare se attivare o meno la funzione di regolazione automatica del contrasto.
On: Attiva la funzione di regolazione automatica del contrasto.
Off: Interrompe la funzione di regolazione automatica del contrasto.
Regolazione predefinita: On
Nota
Quando è selezionato “On” per “Auto intelligente”, questa impostazione non è disponibile.
[Livello di contrasto]
Regolare il livello di contrasto.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, il contrasto dell’immagine aumenterà.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, il contrasto dell’immagine diminuirà.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[Adaptive Black Stretch]
Regolare la luminosità delle parti scure dell’immagine.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, le parti scure dell’immagine si schiariranno.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, le parti scure dell’immagine si scuriranno.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
IMPORTANTE
Le impostazioni di “Adaptive Black Stretch” possono provocare l’aumento del rumore nelle parti più scure e le parti attorno ai margini tra le parti più scure e le parti più chiare possono scurirsi/schiarirsi rispetto alle altre parti più scure/più chiare.
[Adaptive Highlight Stretch]
Regolare la luminosità delle parti luminose dell’immagine.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, le parti scure dell’immagine si schiariranno.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, le parti luminose dell’immagine si scuriranno.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[Compensazione nebbia]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se attivare o meno la funzione di compensazione della nebbia (velatura). Quando è selezionato “On” per “Regolazione automatica del contrasto”, oppure quando è selezionato “On” per “Auto intelligente”, questa impostazione non è disponibile.
La funzione di compensazione della nebbia può rendere più nitide le immagini buie che hanno risentito di nebbia o altre condizioni, utilizzando l’elaborazione digitale dell’immagine.
On: Attiva la funzione di compensazione della nebbia.
Off: Interrompe la funzione di compensazione della nebbia.
Regolazione predefinita: Off
[Livello]
Regolare il livello di compensazione della nebbia.
Il livello di compensazione della nebbia aumenterà quando si sposta il cursore nella direzione “+” e diminuirà quando si sposta il cursore nella direzione “-”. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 4
[Livello del guadagno cromatico]
Regolare il livello cromatico (densità del colore).
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, i colori diventeranno forti e vividi. Se si sposta il cursore nella direzione “-”, i colori si attenueranno. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[Livello di tinta]
Regolare il livello di tinta delle immagini.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, il rossore del colore della pella aumenterà e la colorazione blu del cielo diminuirà.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, il rossore del colore della pella diminuirà e la colorazione blu del cielo aumenterà.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[Livello di apertura]
Regolare il livello di apertura (compensazione del contorno).
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, il contorno dell’immagine diventerà più nitido, mentre se lo si sposta nella direzione “-”, il contorno dell’immagine si ammorbidirà. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 16
[Livello di spegnimento]
Regolare il livello del nero delle immagini spostando il cursore.
Quando si sposta il cursore nella direzione “+”, le immagini si schiariranno. Quando si sposta il cursore nella direzione “-”, le immagini si scuriranno. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
[DNR]
La funzione di riduzione del rumore digitale riduce automaticamente il rumore in condizioni di scarsa illuminazione.
Se si sposta il cursore nella direzione “+”, l’effetto di riduzione del rumore si rafforzerà. Potrebbero esserci molte immagini residue.
Se si sposta il cursore nella direzione “-”, l’effetto di riduzione del rumore si indebolirà. Ci saranno meno immagini residue.
Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare la regolazione predefinita.
Regolazione predefinita: 128
Registrazione della scena
[File di scena]
La combinazione di impostazioni utilizzate per regolare la qualità dell’immagine può essere salvata come file di scena. Il file di scena può essere selezionato qui.
I file di scena registrati possono essere configurati nella pagina “Schedule” (→2.10 Configurazione delle impostazioni riguardanti gli schedule [Schedule]). Se l’area di visualizzazione è influenzata dalle immagini visualizzate, la registrazione di file di scena su schedule consente di far corrispondere una combinazione di impostazioni a diversi orari del giorno in modo da visualizzare le immagini nel miglior modo possibile.
[Titolo del file di scena]
Il nome del file di scena (fino a 10 caratteri) visualizzato in “File di scena”, può essere modificato. Solo i nomi dei file visualizzati in “1:”, “2:”, “3:”, e “4:” possono essere modificati.
Caratteri non disponibili: " &
Pulsante [Carica]
Carica i dati impostazione selezionati in “File di scena” e modifica l’immagine attuale di conseguenza.
Pulsante [Registra]
La combinazione di impostazioni utilizzate per regolare la qualità dell’immagine attualmente visualizzata, può essere registrata sul file di scena visualizzato in “File di scena”.
2.5.4.2 Impostazione delle aree di mascheratura
Questo spiega come mascherare un’area dell’immagine e regolare la luminosità.
Quando si imposta l’area di mascheratura, impostare “Super Dynamic(SD)” su “Off”.
2.
Cliccare “+” a sinistra di “Super Dynamic(SD)” per visualizzare il menu dettagliato di SD.
3.
Cliccare il pulsante [Avvia] di “Area di mascheratura”.
Appariranno i bordi e l’immagine visualizzata sulla scheda [Qualità dell’immagine] verrà suddivisa in 63 (7x9) aree.
4.
Cliccare le aree suddivise da mascherare.
Le aree cliccate verranno mascherate e diventeranno bianche. Per cancellare la mascheratura, cliccare nuovamente l’area.
5.
Cliccare il pulsante [Fine] dopo aver completato la mascheratura delle aree.
Scompariranno i bordi sull’immagine visualizzata sulla scheda [Qualità dell’immagine].
IMPORTANTE
L’area di mascheratura può spostarsi fuori allineamento quando viene modificata la “Modalità di cattura dell’immagine” della scheda [Immagine]. Assicurarsi di verificare l’area di mascheratura dopo aver modificato l’impostazione di “Modalità di cattura dell’immagine”.
L’area di mascheratura può spostarsi fuori allineamento quando è configurato lo “Zoom ottico supplementare”. Assicurarsi di verificare l’area di mascheratura dopo aver configurato lo “Zoom ottico supplementare”.
Nota
Se viene cliccato il pulsante [Reset], la mascheratura di tutte le aree mascherate verrà cancellata.
2.5.4.3 Regolazione di zoom e messa a fuoco
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Regolazione di zoom/messa a fuoco” sulla scheda [Immagine/Privacy] della pagina “Immagine/Audio”. (→2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine])
Regolazione di zoom/messa a fuoco
È possibile regolare il campo ottico angolare utilizzando zoom e zoom ottico supplementare.
Regolare l’impostazione della messa a fuoco spostando la messa a fuoco dell’obiettivo nella posizione corretta.
Sono disponibili la regolazione manuale ed automatica.
[Designazione del rapporto di zoom]
Zoom e messa a fuoco possono essere regolati contemporaneamente.
Spostare il cursore di scorrimento per ingrandire/ridurre il contorno di regolazione del campo ottico angolare nell’immagine.
Quando si regola il rapporto di zoom verso il lato “Tele”, viene ridotto soltanto il contorno di regolazione del campo ottico angolare ed è possibile determinare il rapporto di zoom controllando il campo ottico angolare dopo aver eseguito lo zoom.
Quando si regola il rapporto di zoom verso il lato “Wide”, viene allargata con lo zoom l’immagine stessa oppure viene ingrandito il contorno di regolazione del campo ottico angolare ed è possibile determinare il rapporto di zoom controllando la dimensione dell’immagine dopo aver eseguito lo zoom.
Dopo aver regolato il contorno di regolazione del campo ottico angolare, viene eseguito lo zoom e la funzione di messa a fuoco automatica viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica della messa a fuoco basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
Nota
L’area rossa della barra di scorrimento e il contorno di regolazione del campo ottico angolare rappresentano lo zoom ottico, mentre l’area gialla rappresenta lo zoom ottico supplementare. L’ingrandimento massimo per zoom ottico e zoom ottico supplementare varia a seconda del modello e delle impostazioni di [Modalità di cattura dell’immagine].
Se si fa clic sul pulsante o di [Regolazione manuale zoom], non è possibile utilizzare [Designazione del rapporto di zoom]. Per eseguire [Designazione del rapporto di zoom], cliccare il pulsante [Carica] oppure il pulsante di [Regolazione manuale zoom].
[Regolazione manuale zoom]
La messa a zoom può essere regolata manualmente.
: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Wide” fino a x1,0.
: Cliccare questo pulsante per impostare il rapporto di zoom su x1,0.
: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Tele”.
Nota
La telecamera effettua il passaggio tra zoom ottico e zoom ottico supplementare a seconda del rapporto di zoom.
I rapporti di zoom ottico e zoom ottico supplementare variano a seconda del modello e della modalità di cattura dell’immagine selezionata.
Quando si utilizzano i tasti , , , la funzione di messa a fuoco automatica non viene attivata. Regolare la messa a fuoco dopo aver regolato l’angolo visuale.
IMPORTANTE
Se lo zoom ottico supplementare viene configurato dopo aver configurato le impostazioni per l’area di mascheratura (→2.5.4.2 Impostazione delle aree di mascheratura), la zona di privacy (→2.5.4.7 Configurazione delle impostazioni riguardanti la zona di privacy (Menu di configurazione “Zona di privacy” )) e l’area del VMD (→2.7.6 Configurazione delle aree del VMD [Area VMD]), le aree configurate per quelle impostazioni possono spostarsi fuori allineamento. Pertanto, eseguire l’impostazione per la funzione dello zoom ottico supplementare prima delle altre impostazioni.
[Regolazione manuale messa a fuoco]
La messa a fuoco può essere regolata manualmente.
[Vicino]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Vicino”.
[Reset]: Cliccare questo pulsante per ripristinare la messa a fuoco alla regolazione predefinita.
[Lontano]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Lontano”.
[Impostazione area di messa fuoco automatica]
Quando si esegue la messa a fuoco automatica, si può utilizzare questo riquadro per specificare il soggetto sullo schermo per il quale deve essere regolata la messa a fuoco. A meno che diversamente specificato, regola la messa a fuoco sul soggetto nell’area centrale dello schermo.
[Schermo]: Visualizza il riquadro di messa a fuoco automatica nella schermata delle impostazioni. Alla regolazione predefinita, il riquadro di messa a fuoco automatica viene visualizzato nell’area centrale dello schermo. Trascinare il mouse sull’immagine e specificare l’area in cui deve essere regolata la messa a fuoco. Una volta completata l’impostazione, fare clic sul pulsante [Registra].
Quando si fa clic sul pulsante [Schermo], vengono visualizzati i pulsanti [Reset] e [Registra].
[Reset]: Ripristina l’impostazione del riquadro alla sua regolazione predefinita. Per registrare, cliccare il pulsante [Registra].
[Registra]: Salva il riquadro impostato. Fare clic per regolare automaticamente la messa a fuoco sul soggetto nell’area specificata.
[Messa a fuoco automatica]
La funzione della messa a fuoco automatica viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica della messa a fuoco basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
IMPORTANTE
Quando si seleziona un valore con un intervallo maggiore rispetto a “Max.1/30s” (Max.2/30s/ Max.4/30s/ Max.6/30s/ Max.10/30s/ Max.16/30s) per “Otturatore massimo” (→[Otturatore massimo]), se “Messa a fuoco automatica” viene eseguita con operazioni dell’otturatore lente di notte, potrebbe essere necessario del tempo per completare “Messa a fuoco automatica”.
Nei seguenti luoghi o con i seguenti soggetti, potrebbe non essere possibile regolare automaticamente la messa a fuoco. In tal caso, regolare manualmente la messa a fuoco.
quando il soggetto si sposta molto
quando si verificano cambiamenti drastici nell’intensità della luce
quando il livello della luce è basso
quando il soggetto o il luogo è estremamente luminoso o riflettente
quando si guarda attraverso le finestre
quando il coperchio a cupola si trova in luoghi in cui può sporcarsi facilmente
luoghi in cui non c’è molto contrasto, come una parete bianca
quando si verifica un forte sfarfallio
Quando le immagini nell’area con luce ad infrarossi passano da colore a bianco e nero, esse potrebbero non essere a fuoco a causa delle proprietà ottiche. In tal caso, la messa a fuoco può essere corretta automaticamente selezionando “Auto” o “Preselezione” per “Metodo di regolazione” (la messa a fuoco non verrà regolata automaticamente a seconda del cambiamento di livello dell’illuminazione una volta corretta la messa a fuoco).
[Metodo di regolazione]
Selezionare il metodo di regolazione della messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero.
Per ulteriori informazioni far riferimento al nostro sito web (https://security.panasonic.com/support/info/).
Auto: Quando si commuta l’impostazione Colore/ B/N di un’immagine sulla quale è stata eseguita la regolazione della messa a fuoco finale, la messa a fuoco verrà regolata automaticamente. Quando si ritorna all’impostazione Colore/ B/N precedente, la posizione di messa a fuoco ritornerà alla posizione determinata quando è stata eseguita la regolazione della messa a fuoco finale. Se non è stato possibile regolare la messa a fuoco di un’immagine in bianco e nero, l’immagine può essere regolata nuovamente come immagine a colori e poi commutata di nuovo in immagine in bianco e nero.
Preselezione: Esegue lo spostamento preselezionato in ciascuna posizione di messa a fuoco specificata quando si verifica il passaggio tra immagini a colori ed in bianco e nero. La posizione preselezionata è la posizione di messa a fuoco specificata l’ultima volta, che è stata automaticamente memorizzata sia per le immagini a colori sia per le immagini in bianco e nero.
Fisso: Fissa la posizione dopo aver regolato la messa a fuoco automaticamente o manualmente.
Regolazione predefinita: Auto
IMPORTANTE
Se non è possibile regolare automaticamente la messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero quando è selezionato “Auto”, selezionare “Preselezione” o “Fisso” e regolare la messa a fuoco manualmente.
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per chiudere il menu di configurazione “Regolazione di zoom/messa a fuoco”.
2.5.4.4 Regolazione del fuoco posteriore
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Fuoco posteriore” sulla scheda [Qualità dell’immagine] della pagina “Immagine/Audio”. (→2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine])
Impostazione del fuoco posteriore
Regolare il fuoco posteriore spostando il sensore d’immagine CMOS della telecamera nella posizione appropriata.
[Messa a fuoco]
Il fuoco posteriore può essere regolato manualmente.
[Vicino]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Vicino”.
[Reset]: Cliccare questo pulsante per ripristinare la messa a fuoco alla regolazione predefinita.
[Lontano]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Lontano”.
[Impostazione area di messa fuoco automatica]
Quando si esegue la messa a fuoco posteriore, si può utilizzare questo riquadro per specificare il soggetto sullo schermo per il quale deve essere regolata la messa a fuoco. A meno che diversamente specificato, regola la messa a fuoco sul soggetto nell’area centrale dello schermo.
[Schermo]: Visualizza il riquadro di messa a fuoco posteriore nella schermata delle impostazioni. Alla regolazione predefinita, il riquadro di messa a fuoco posteriore viene visualizzato nell’area centrale dello schermo. Trascinare il mouse sull’immagine e specificare l’area in cui deve essere regolata la messa a fuoco. Una volta completata l’impostazione, fare clic sul pulsante [Registra].
Quando si fa clic sul pulsante [Schermo], vengono visualizzati i pulsanti [Reset] e [Registra].
[Reset]: Ripristina l’impostazione del riquadro alla sua regolazione predefinita. Per registrare, cliccare il pulsante [Registra].
[Registra]: Salva il riquadro impostato. Fare clic per regolare automaticamente la messa a fuoco sul soggetto nell’area specificata.
[Fuoco posteriore automatico]
La funzione del fuoco posteriore automatico viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica del fuoco posteriore basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
IMPORTANTE
Quando si seleziona un valore con un intervallo maggiore rispetto a “Max.1/30s” (Max.2/30s/ Max.4/30s/ Max.6/30s/ Max.10/30s/ Max.16/30s) per “Otturatore massimo” (→[Otturatore massimo]), se “Fuoco posteriore automatico” viene eseguita con operazioni dell’otturatore lente di notte, potrebbe essere necessario del tempo per completare “Fuoco posteriore automatico”.
Nei seguenti luoghi o con i seguenti soggetti, potrebbe non essere possibile regolare automaticamente il fuoco posteriore automatico. In tal caso, regolare manualmente la messa a fuoco.
quando il soggetto si sposta molto
quando si verificano cambiamenti drastici nell’intensità della luce
quando il livello della luce è basso
quando il soggetto o il luogo è estremamente luminoso o riflettente
quando si guarda attraverso le finestre
quando l’obiettivo si trova in luoghi in cui può sporcarsi facilmente
luoghi in cui non c’è molto contrasto, come una parete bianca
quando si verifica un forte sfarfallio
Quando le immagini nell’area con luce ad infrarossi passano da colore a bianco e nero, esse potrebbero non essere a fuoco a causa delle proprietà ottiche. In tal caso, la messa a fuoco può essere corretta automaticamente selezionando “Auto” o “Preselezione” per “Metodo di regolazione” (la messa a fuoco non verrà regolata automaticamente a seconda del cambiamento di livello dell’illuminazione una volta corretta la messa a fuoco).
[Metodo di regolazione]
Selezionare il metodo di regolazione del fuoco posteriore quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero.
Per ulteriori informazioni far riferimento al nostro sito web (https://security.panasonic.com/support/info/).
Auto: Quando si commuta l’impostazione Colore/ B/N di un’immagine sulla quale è stata eseguita la regolazione del fuoco posteriore finale, il fuoco posteriore verrà regolato automaticamente. Quando si ritorna all’impostazione Colore/ B/N precedente, la posizione del fuoco posteriore ritornerà alla posizione determinata quando è stata eseguita la regolazione del fuoco posteriore finale. Se non è stato possibile regolare la messa a fuoco di un’immagine in bianco e nero, l’immagine può essere regolata nuovamente come immagine a colori e poi commutata di nuovo in immagine in bianco e nero.
Preselezione: Esegue lo spostamento preselezionato in ciascuna posizione del fuoco posteriore specificata quando si verifica il passaggio tra immagini a colori ed in bianco e nero. La posizione preselezionata è la posizione del fuoco posteriore specificata l’ultima volta, che è stata automaticamente memorizzata sia per le immagini a colori sia per le immagini in bianco e nero.
Fisso: Fissa la posizione dopo aver regolato il fuoco posteriore automaticamente o manualmente.
Regolazione predefinita: Auto
IMPORTANTE
Se non è possibile regolare automaticamente il fuoco posteriore quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero quando è selezionato “Auto”, selezionare “Preselezione” o “Fisso” e regolare il fuoco posteriore manualmente.
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per chiudere il menu di configurazione “Fuoco posteriore”.
2.5.4.5 Regolazione della messa a fuoco
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Messa a fuoco” sulla scheda [Qualità dell’immagine] della pagina “Immagine/Audio”. (→2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine])
Messa a fuoco
Si può regolare la messa a fuoco spostando il fuoco nella posizione desiderata. Si può regolare la messa a fuoco manualmente e automaticamente.
[Messa a fuoco]
La messa a fuoco può essere regolata manualmente.
[Vicino]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Vicino”.
[Reset]: Cliccare questo pulsante per ripristinare la messa a fuoco alla regolazione predefinita.
[Lontano]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Lontano”.
[Impostazione area di messa fuoco automatica]
Quando si esegue la messa a fuoco automatica, si può utilizzare questo riquadro per specificare il soggetto sullo schermo per il quale deve essere regolata la messa a fuoco. A meno che diversamente specificato, regola la messa a fuoco sul soggetto nell’area centrale dello schermo.
[Schermo]: Visualizza il riquadro di messa a fuoco automatica nella schermata delle impostazioni. Alla regolazione predefinita, il riquadro di messa a fuoco automatica viene visualizzato nell’area centrale dello schermo. Trascinare il mouse sull’immagine e specificare l’area in cui deve essere regolata la messa a fuoco. Una volta completata l’impostazione, fare clic sul pulsante [Registra].
Quando si fa clic sul pulsante [Schermo], vengono visualizzati i pulsanti [Reset] e [Registra].
[Reset]: Ripristina l’impostazione del riquadro alla sua regolazione predefinita. Per registrare, cliccare il pulsante [Registra].
[Registra]: Salva il riquadro impostato. Fare clic per regolare automaticamente la messa a fuoco sul soggetto nell’area specificata.
[Messa a fuoco automatica]
La funzione della messa a fuoco automatica viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica della messa a fuoco basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
IMPORTANTE
Quando si seleziona un valore con un intervallo maggiore rispetto a “Max.1/30s” (Max.2/30s/ Max.4/30s/ Max.6/30s/ Max.10/30s/ Max.16/30s) per “Otturatore massimo” (→[Otturatore massimo]), se “Messa a fuoco automatica” viene eseguita con operazioni dell’otturatore lente di notte, potrebbe essere necessario del tempo per completare “Messa a fuoco automatica”.
Nei seguenti luoghi o con i seguenti soggetti, potrebbe non essere possibile regolare automaticamente la messa a fuoco. In tal caso, regolare manualmente la messa a fuoco.
quando il soggetto si sposta molto
quando si verificano cambiamenti drastici nell’intensità della luce
quando il livello della luce è basso
quando il soggetto o il luogo è estremamente luminoso o riflettente
quando si guarda attraverso le finestre
quando il coperchio a cupola si trova in luoghi in cui può sporcarsi facilmente
luoghi in cui non c’è molto contrasto, come una parete bianca
quando si verifica un forte sfarfallio
Quando le immagini nell’area con luce ad infrarossi passano da colore a bianco e nero, esse potrebbero non essere a fuoco a causa delle proprietà ottiche. In tal caso, la messa a fuoco può essere corretta automaticamente selezionando “Auto” o “Preselezione” per “Metodo di regolazione” (la messa a fuoco non verrà regolata automaticamente a seconda del cambiamento di livello dell’illuminazione una volta corretta la messa a fuoco).
[Metodo di regolazione]
Selezionare il metodo di regolazione della messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero.
Per ulteriori informazioni far riferimento al nostro sito web (https://security.panasonic.com/support/info/).
Auto: Quando si commuta l’impostazione Colore/ B/N di un’immagine sulla quale è stata eseguita la regolazione della messa a fuoco finale, la messa a fuoco verrà regolata automaticamente. Quando si ritorna all’impostazione Colore/ B/N precedente, la posizione di messa a fuoco ritornerà alla posizione determinata quando è stata eseguita la regolazione della messa a fuoco finale. Se non è stato possibile regolare la messa a fuoco di un’immagine in bianco e nero, l’immagine può essere regolata nuovamente come immagine a colori e poi commutata di nuovo in immagine in bianco e nero.
Preselezione: Esegue lo spostamento preselezionato in ciascuna posizione di messa a fuoco specificata quando si verifica il passaggio tra immagini a colori ed in bianco e nero. La posizione preselezionata è la posizione del fuoco posteriore specificata l’ultima volta, che è stata automaticamente memorizzata sia per le immagini a colori sia per le immagini in bianco e nero.
Fisso: Fissa la posizione dopo aver regolato la messa a fuoco automaticamente o manualmente.
Regolazione predefinita: Auto
IMPORTANTE
Se è selezionato “Auto” e non è possibile regolare automaticamente la messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero, selezionare “Preselezione” o “Fisso” e regolare la messa a fuoco manualmente.
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per chiudere il menu di configurazione di zoom/messa a fuoco.
2.5.4.6 Regolazione del campo ottico angolare utilizzando la funzione dello Zoom ottico supplementare
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Extra zoom” sulla scheda [Qualità dell’immagine] della pagina “Immagine/Audio”. (→2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine])
È possibile regolare il campo ottico angolare utilizzando la funzione dello zoom supplementare.
: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Wide”.
: Cliccare questo pulsante per impostare il rapporto di zoom su x1,0.
: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Tele”.
: Cliccare questi pulsanti per regolare la posizione orizzontale/verticale dell’immagine dopo aver zumato.
Nota
I rapporti di zoom ottico supplementare supportati variano a seconda del modello e della [Modalità di cattura dell’immagine] selezionata.
Per informazioni sul rapporto di zoom massimo, far riferimento alle Informazioni importanti.
IMPORTANTE
Le posizioni si sposteranno fuori allineamento se vengono configurate le impostazioni dello zoom supplementare quando è configurata l’area di mascheratura (→2.5.4.2 Impostazione delle aree di mascheratura), la zona di privacy (→2.5.4.7 Configurazione delle impostazioni riguardanti la zona di privacy (Menu di configurazione “Zona di privacy” )), l’area del VMD (→2.7.6 Configurazione delle aree del VMD [Area VMD]). Per prevenire ciò, eseguire l’impostazione per la funzione dello zoom supplementare prima delle altre impostazioni.
2.5.4.7 Configurazione delle impostazioni riguardanti la zona di privacy (Menu di configurazione “Zona di privacy” )
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Zona di privacy” sulla scheda [Qualità dell’immagine] della pagina “Immagine/Audio”. (→2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine])
Quando è presente una zona che non si desidera visualizzare, impostare la zona come zona di privacy da non visualizzare. Si possono impostare fino a 8 zone di privacy.
[Area]
La zona di privacy verrà impostata quando si seleziona un’area trascinando il mouse. Ogni zona può avere sovrapposizioni. Le aree sono numerate progressivamente partendo dall’area 1.
Nota
Impostare la zona di privacy più grande della dimensione di un oggetto da nascondere.
[Stato]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se visualizzare o meno la zona di privacy.
On: Verrà visualizzata la zona di privacy.
Off: Non verrà visualizzata la zona di privacy.
Regolazione predefinita: Off
Pulsante [Cancella]
Fare clic sul pulsante [Cancella] in corrispondenza della zona da eliminare.
[Tipo di visualizzazione]
Grigio: Visualizzazione in grigio.
Mosaico: Visualizzazione a mosaico.
Regolazione predefinita: Grigio
IMPORTANTE
Quando si seleziona “Mosaico” per [Tipo di visualizzazione], si può intravedere l’immagine dietro la zona impostata. Pertanto, oggetti e persone dietro all’area possono essere riconosciuti in qualche misura.
Verificare sempre l’immagine risultante in base a fattori quali le condizioni di impostazione o il soggetto.
Se si seleziona “On” per “Stabilizzatore”, la zona di privacy si sposta fuori allineamento quando è in funzione lo stabilizzatore. Se si intende utilizzare la zona di privacy, si consiglia di non utilizzare lo “Stabilizzatore”.
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per chiudere il menu di configurazione “Zona di privacy”.
IMPORTANTE
Dopo aver configurato la zona di privacy, la zona di privacy può spostarsi fuori allineamento quando viene modificata l’impostazione di “Modalità di cattura dell’immagine” della scheda [Immagine]. Assicurarsi di verificare la zona di privacy dopo aver modificato l’impostazione di “Modalità di cattura dell’immagine”.
2.5.4.8 Configurazione delle impostazioni riguardanti la compensazione della distorsione dell’obiettivo
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Compensazione distorsione obiettivoe” sulla scheda [Qualità dell’immagine] della pagina “Immagine/Audio”. (→2.5.4 Configurare le impostazioni relative a regolazione dell’immagine, zoom/messa a fuoco, zona di privacy e compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine])
La correzione della distorsione può essere eseguita utilizzando la compensazione della distorsione dell’obiettivo.
Si può regolare la quantità di compensazione eseguita.
Il grado di compensazione della distorsione varia a seconda della modalità di cattura dell’immagine. Configurare la modalità di cattura dell’immagine prima di configurare la compensazione della distorsione dell’obiettivo.