1. Home
  2. Sorveglianza
  3. Sala stampa
  4. i-PRO condivide le previsioni chiave per il mercato della sicurezza fisica nel 2025

Mette in evidenza il ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale, l'espansione del cloud computing,
e la crescente importanza dell'elaborazione dei bordi

Tokyo, Giappone, 14 gennaio 2025 - Mentre il settore della sicurezza fisica guarda al 2025, i-PRO Co., Ltd (ex Panasonic Security) evidenzia quattro tendenze interconnesse che sono destinate a ridefinire il modo in cui aziende, integratori e professionisti della sicurezza si approcciano alla sicurezza nel prossimo anno. Queste intuizioni evidenziano il ruolo trasformativo dell'edge computing, dell'intelligenza artificiale (IA), dell'espansione del cloud computing e del modo in cui le aziende integreranno la ricchezza di dati disponibili.

Tecnologia AI Edge: uno spostamento verso la sicurezza proattiva e Utilizza etico

L'elaborazione edge delle analisi basate sull'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama della sicurezza, consentendo ai sistemi di andare oltre le risposte reattive per adottare approcci proattivi e preventivi. Questo cambiamento consente alle organizzazioni di affrontare gli incidenti prima che degenerino, migliorando sia la sicurezza che l'efficienza operativa. Tuttavia, lo sviluppo e l'implementazione della tecnologia AI devono bilanciare innovazione e responsabilità. L'uso etico, la protezione della privacy e la trasparenza saranno essenziali man mano che i dati raccolti saranno sempre più integrati nei sistemi aziendali e nelle soluzioni di sicurezza.

Nel 2025, il ruolo s artificiale edge nel settore della sicurezza si approfondirà, con algoritmi avanzati che consentiranno il rilevamento delle minacce in tempo reale, capacità di apprendimento in loco e l'inizio di approfondimenti contestuali che consentiranno agli operatori di agire prima che si verifichino incidenti. "Allontanandosi dal modello "taglia unica", le videocamere con apprendimento AI in loco consentono funzionalità personalizzate che soddisfano le esigenze specifiche di ogni organizzazione", ha affermato Hideo Noguchi, CTO, i-PRO. "Apprendendo oggetti e caratteristiche in loco, è possibile tracciare e analizzare eventi distinti, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'intelligence operativa".

Il ruolo dell'integrazione Dati e del processo decisionale

Le moderne telecamere e i sistemi di sicurezza abilitati dall'intelligenza artificiale possono generare un volume di dati enorme. La sfida per il 2025 non sarà solo raccogliere più dati, ma anche filtrarli e integrarli in modo efficace. L'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo fondamentale riassumendo e contestualizzando le informazioni, aiutando gli operatori a concentrarsi su informazioni fruibili. Mentre l'intelligenza artificiale può suggerire corsi di azione basati su modelli di dati, i decisori umani rimarranno centrali nell'interpretazione e nell'applicazione di queste informazioni.

"Anche l'integrazione dei dati sarà fondamentale. I sistemi di sicurezza devono andare oltre le soluzioni isolate per fornire un flusso di informazioni senza soluzione di continuità tra dispositivi e piattaforme", ha affermato Gerard Figols, Chief Product Officer di i-PRO. "Gli strumenti di visualizzazione garantiranno che i dati siano presentati in modo intuitivo, consentendo agli operatori di prendere decisioni informate in tempi rapidi. Sarà più importante che mai abbinare questi potenti dispositivi di edge computing a un VMS compatibile per interpretare la ricchezza di dati disponibili".

Cloud ed Edge Computing: trovare il Destra equilibrio

Mentre il cloud computing continuerà a offrire flessibilità e scalabilità, i costi crescenti e le sfide della latenza forniranno un rinnovato focus sul ruolo dell'edge computing. Elaborando i dati localmente (all'interno della fotocamera), l'edge computing riduce la dipendenza dall'infrastruttura cloud e dalle risorse di elaborazione, migliorando al contempo i tempi di risposta e l'accuratezza dei dati eliminando le perdite di compressione.

I nuovi progressi nei chipset, come quelli di Ambarella, sono pronti a sbloccare le capacità di intelligenza artificiale generativa in periferia, segnando un significativo passo avanti nelle applicazioni di intelligenza artificiale personalizzate e decentralizzate. L'intelligenza artificiale generativa consentirà ai sistemi di anticipare e simulare meglio le potenziali minacce. Funzioni e prestazioni che in precedenza erano possibili solo nel cloud o su server potenti, come il riconoscimento di scene più complesso, la conversione di testo e la ricerca che utilizza input di testo diretti per analisi eseguite in periferia, consentiranno agli integratori di creare sistemi a basso consumo energetico, più sicuri e convenienti.

La strada da seguire: intelligenza artificiale etica e piattaforme Open

Con l'espansione delle capacità dell'IA, il settore deve dare priorità a pratiche etiche e misure di sicurezza informatica robuste. i-PRO si impegna a garantire che le applicazioni di IA rispettino la privacy e siano allineate ai valori fondamentali dei clienti. Le piattaforme Open rimarranno una pietra angolare di questo approccio, consentendo agli integratori di creare ecosistemi che promuovano collaborazione, personalizzazione e innovazione, mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza informatica e integrità dei dati.

Informazioni su i-PRO
i-PRO Co., Ltd., in precedenza una divisione di Panasonic, è un produttore leader mondiale di telecamere edge computing per applicazioni di sicurezza, protezione e mediche. Con oltre 60 anni di esperienza in hardware di alta qualità e affidabile, l'azienda è ora pioniera nella trasformazione dei dati video in applicazioni pratiche. I prodotti i-PRO sono progettati per una personalizzazione e un'integrazione flessibili per soddisfare le esigenze specifiche di qualsiasi caso d'uso.

Ci impegniamo nell'uso etico e responsabile dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica per l'integrità dei dati e forniamo ai nostri partner, clienti e utenti tecnologie innovative e sostenibili. i-PRO ha aderito al Globale Compact delle Nazioni Unite nel 2023.

Per ulteriori informazioni, contattare:
Véronique Froment o Doug Hansel, HighRez
veronique@highrezpr.com
doug@highrezpr.com
Tel: +1 603-537-9248